salta alla navigazione

La vostra edicola in un click 28 Aprile 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Servizi, Siti, Web , aggiungi un commento

Volevo segnalare un sito piuttosto utile. Si tratta di un motore di ricerca per articoli di giornale; grazie a questo servizio potrete quotidianamente avere la vostra rassegna stampa in pochi istanti. Basta inserire una chiave di ricerca ed ecco tutti gli articoli scritti sui giornali in merito all’argomento di vostro interesse.

http://test.presstoday.com

Mi sa proprio che in edicola adesso ci vado di meno.

Firefox: Il kit per lo sviluppatore web 28 Aprile 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Firefox, Informatica, Internet, Software, Sviluppo, Web , 3 commenti

Firefox è senz’altro uno dei browser più adatti per chi sviluppa sul web. Volevo giusto elencare qualche estensione che può essere d’aiuto a chi programma con linguaggi web e/o si occupa di grafica.

La prima estensione ha un nome che è tutto un programma:

Web Developerhttps://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/60
questa estensione aggiunge una toolbar a Firefox con numerosi strumenti per lo sviluppo web, come: validatori di Css, Feed, Html, etc., strumenti per il controllo degli elementi web e molte altre funzionalità.

La seconda estensione è la famosissima….

FireBughttps://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/1843
uno strumento molto potente che consente di ispezionare tutto il codice sorgente di un applicativo web per identificare errori e malfunzionamenti.

Infine vi elenco due piccoli tools che potrebbero interessare chi si occupa di grafica:

MeasureIthttps://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/539
un piccolo strumento che consente di misurare in termini di pixels gli elementi grafici che caratterizzano un sito.

ColorZillahttps://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/271
tool che permette di identificare il colore di determinati elementi web selezionati, fornendo informazioni sui valori RGB, esadecimale ed altro, integra anche una funzionalità di zoom….l’unico inconveniente è che con Ubuntu non mi funziona mentre con Windows si, strano perchè da ciò che ho capito consultando il sito http://www.iosart.com/firefox/colorzilla/ basta installare la libreria libstdc++5 per far funzionare l’estensione sotto Ubuntu…bo….se qualcuno di voi riesce ad utilizzarla me lo faccia sapere così mi rendo conto se sono un caso isolato o se dipende da Feisty.

E’ tutto, se avete ulteriori utili estensioni da consigliare a chi sviluppa sul web postate pure…Ciao.

Domande senza risposta? Provate su qualche Forum 26 Aprile 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, HD Recording, Informatica, Internet, Linux, Siti, Strumenti Musicali, Suoni, Web, Windows , aggiungi un commento

Vi volevo velocemente elencare alcuni forums che abitualmente frequento. Ne esistono migliaia per la rete, io ne seguo alcuni in particolare per dar sfogo a tutta la mia sete di conoscenza (principalmente i miei interessi riguardano il mondo dell’informatica e della musica).

I forums tematici rappresentano una grande risorsa, se vi abituate a consultarli e ad interagire per trovare soluzioni a problemi, chiedere pareri e partecipare a discussioni vi accorgerete di quale importanza abbia questo strumento di comunicazione. Ad esempio….

se avete problemi con la distribuzione Linux Ubuntu potete andare qui:

se siete dei programmatori (Java, C/C++, Php, SQL, Html, etc. etc.) potete trovare utili risorse qui:

  • HTML.it Forum (famosissimo e popolare forum sulla programmazione)
  • SitePoint Forum (è un forum ricchissimo…però in inglese)
  • MaxDev Forum (forum sul CMS MDPro che ho utilizzato parecchio in passato)
  • Nabble Forum (qui c’è davvero di tutto, raccoglie numerosi forums in cui si parla di ogni cosa…in inglese)

se avete dei problemi con l’hardware del vostro PC o siete appassionati di componenti per computer allora questi sono i forums che fanno per voi:

se siete dei musicisti o amate comporre musica con il PC ed utilizzare apparecchiature audio professionali e/o software musicali per l’hard disk recording potete discuterne in questi forums:

Per il momento è tutto, se avete anche voi qualche forum che vi sentite di consigliare postate pure il link.

Ubuntu: Java 6 & Compiz…AWT e Swing non sono più un problema 24 Aprile 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Guide, Linux, Software, Sviluppo, Tutorial , 6 commenti

Oggi ho provato a far girare qualche programmino in Java da Eclipse, ma mi sono trovato di fronte ad un piccolo problema…le componenti grafiche AWT e Swing non si vedono (un problema abbastanza noto che Java 5 aveva con Compiz): in pratica quando si avvia un applicazione grafica Java viene visualizzata la finestra dell’applicativo vuota, senza componenti all’interno.

Il problema si è verificato con Java 1.6.0_00 (installato direttamente dai repository di Feisty), così ho disinstallato il pacchetto da Synaptic e scaricato dal sito http://java.sun.com il pacchetto aggiornato 1.6.0_01 (jdk-6u1-linux-i586.bin).

Per installare il pacchetto bin JDK ho seguito questo tutorial: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=332674.

Ora sembra tutto ok….evidentemente il bug nella nuova versione è stato corretto.

Video tutorials a tutto spiano 23 Aprile 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Guide, Internet, Siti, Tutorial, Web , 4 commenti

Per chi non lo conoscesse volevo segnalare un bel sito che potrebbe essere molto utile a parecchi informatici:

http://www.bestechvideos.com

si tratta di un portale che racchiude tantissimi video (tutorial, conferenze, guide, etc…) consultabili liberamente ed indirizzati a discipline informatiche; credo proprio che questo sito rappresenti una risorsa molto importante per chi opera in questo settore, specialmente per chi programma.

Da non confondere con YouTube……Best Tech Video è utile veramente.

Ubuntu: Feisty, Ati e Compiz…e non ci lasceremo mai! 22 Aprile 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Linux, Software , 28 commenti

Dunque….dove eravamo rimasti?….Ah si, avevo appena installato Feisty.

Vi avevo detto che con i driver non proprietari gli effetti desktop funzionavano ma che questi driver mi sembravano un pò instabili e meno performanti di quelli proprietari.

Oggi sono riuscito a far girare gli effetti desktop con i driver fglrx (proprietari); come?…utilizzando il server grafico Xgl (Aiglx non è supportato dai driver proprietari).

Allora, procediamo con ordine:

  • Prima di tutto dovete abilitare i driver proprietari per la scheda Ati. Con Feisty è semplicissimo: andate su “Sistema -> Amministrazione -> Gestore driver con restrizioni” ed abilitate il driver…al termine dell’installazione del driver sarà necessario riavviare il sistema.
  • Al riavvio dovreste avere il driver proprietario abilitato; per verificarlo potete andare sul terminale ed eseguire il comando fglrxinfo da cui dovreste leggere le informazioni sulla vostra scheda video. Per verificare che l’accelerazione 3D sia abilitata potete eseguire il comando fgl_glxgears (una applicazione in 3D che mostra un cubo in rotazione con delle ruote che girano al suo interno dovrebbe essere visualizzata sullo schermo) e/o eseguire il comando glxinfo | grep render (tra le informazioni stampate dovreste leggere direct rendering: yes)…ok ci siamo, a questo punto i driver sono attivi.
  • Se provate ad abilitare gli effetti desktop vedrete che non funzionano, dobbiamo quindi utilizzare il server Xgl. Io ho seguito questo tutorial: Ubuntuforums (xgl+feisty); in questa guida viene spiegato come generare una sessione di Gnome che utilizzi il motore grafico Xgl e sfrutti Beryl per gli effetti. Io ho seguito la guida solo nella parte che concerne l’impostazione della sessione Xgl, tralasciando l’installazione di Beryl in quanto voglio utilizzare Compiz (già installato in Feisty).
  • Una volta definita la sessione Xgl riavviate la grafica e scegliete dalle opzioni “Gnome with Xgl” come sessione per il login.

Se tutto è andato a buon fine avrete i vostri effetti desktop in funzione con i driver proprietari Ati.
(altro…)

Ubuntu: Feisty vs. Toshiba M40…la sfida 20 Aprile 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Guide, Informatica, Linux, Software, Tutorial , 21 commenti

Alla fine ho ceduto.

Ieri mi sono detto….per il momento faccio l’upgrade online poi più in la ripartiziono l’hard disk. Ho iniziato il download, è partita l’installazione e……è crashato tutto! Così ho pensato….è un segno, devo formattare.

E così ho ripartizionato l’hard disk del mio portatile, ho salvato le vecchie cose che avevo su Edgy ed ho installato Feisty….ma non è stato così facile.

In onore di questo evento ho aggiunto la categoria Ubuntu ai post….non so se sarà molto aggiornata visto che di documentazioni se ne trovano in abbondanza, per il momento vi racconto le mie peripezie con il mondo Linux.

Presupposto: Ubuntu e il mio portatile (Toshiba M40-282 con scheda video Ati x700 256mb) non vanno molto d’accordo…penso sia per la scheda video Ati che ha da sempre qualche problema di compatibilità con la distribuzione.

Ora vi spiego come sono riuscito ad installare Feisty:

  • Prima di tutto ho predisposto le partizioni già con Partition Magic (sotto Windows) sia per la home che per la root, giusto per avere più sicurezza.
  • Dopo di che ho riavviato ed inserito il cd di installazione della Feisty e poi la sorpresa….la live per l’installazione non parte….problemi con la grafica! Ho provato anche con la modalità grafica sicura ma niente. Come fare?
  • Dunque, avviate la live in modalità grafica sicura ad un certo punto avrete un errore su xorg e vi troverete nel terminale ubuntu@ubuntu:~$ ….bene ora dovete riconfigurare xorg.
  • Eseguite da terminale il comando sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg (scegliete “ati” e lasciate tutte le impostazioni di default. NB: non inserite la memoria della scheda quando chiesto, lasciate vuoto che a quanto pare da dei problemi).
  • Ok ora, sempre da terminale, digitate startx e premete invio….se tutto è andato bene si avvierà il desktop grafico e potrete procedere all’installazione della vostra feisty.

Con l’installazione non avuto problemi….gli effetti desktop funzionano ma i driver video non mi sembrano molto stabili, dovrò documentarmi per capire quali sono i migliori

Firefox: Segnalibri a portata di mano 18 Aprile 2007

Inviato da LukePet in : Firefox, Servizi, Software , 3 commenti

Vi parlo di una estensione che adoro: Foxmarks Bookmark Synchronizer.

Per chi come me utilizza più di un pc e/o più di un sistema operativo Foxmarks può esservi d’aiuto se siete dei navigatori incalliti. Cosa permette di fare Foxmarks?

Sostanzialmente questa utilità consente di sincronizzare i segnalibri ( o link-preferiti, o bookmarks…insomma ci siamo capiti) che salvate sul vostro browser.

Molto spesso mi capita, navigando, di individuare un sito (o feed) interessante e catalogarlo nei segnalibri; naturalmente il link viene salvato localmente nel browser del pc che sto utilizzando in quel momento. Se non utilizzassi Foxmarks, nel caso in cui mi trovassi a lavorare su un altro pc e volessi consultare il link precedentemente trovato, avrei bisogno di ricercarlo ed aggiungerlo manualmente.

(altro…)

VNC in prova…il tuo pc è sotto il mio controllo 17 Aprile 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Servizi , 6 commenti

Per chi non lo sapesse VNC (Virtual Network Computer) è un applicativo che consente di controllare un pc in modalità remota. Significa che conoscendo l’indirizzo IP esterno di un pc connesso ad Internet sarebbe possibile accedere a quel pc avendo una riproduzione fedele del desktop ed eseguendo tutte le applicazioni che in esso risiedono.

Collegandosi con VNC ad una macchina remota verrà visualizzata una finestra che riproduce in tempo reale lo schermo del pc; l’unico inconveniente è dovuto ad una visualizzazione di qualità e/o con performance non eccelse a causa dei limiti imposti dalla banda trasmissiva.

L’applicativo VNC è multipiattaforma e deve essere installato sia sul client che sul server: quando una delle due macchine avvia il servizio server VNC potrà fornire al client remoto il proprio IP esterno e la password per l’autenticazione in modo da consentirgli di accedere al server e prendere il controllo di esso. Se disponete di un router dovrete aprire la porta utilizzata da VNC (in genere la 5900) per abilitare la connessione tra client e server.
(altro…)