Ubuntu: editing video con LiVES 8 Giugno 2007
Inviato da LukePet in : Chicche, Linux, Multimedia, Software, Tutorial , 2 commentiVi sarete accorti dall’ultimo post che oltre a registrarmi mi sono leggermente divertito con l’editing video aggiungendo dissolvenze in entrata e in uscita ed inserendo un titolo all’inizio del clip…tutto questo utilizzando Windows Movie Maker. Oggi, come dice mentom, mi si è attappata la “vena Ubuntu” e mi è venuta voglia di vedere se sulla distribuzione esiste qualche analogo programma per l’editing video…e così ho provato LiVES!
Devo dire che il software non è affatto male, ci sono parecchi effetti da poter inserire nei video…mi sembra anche abbastanza intuitivo come interfaccia.
Colgo l’occasione per rispondere ad una richiesta fattami tempo fa…
Lo scorso 25 Maggio inserii il mio primo video su YouTube (il post in questione è questo: suoni-this-is-the-polloskys-blues)…tra i vari commenti ci fu quello del discepolo-maestro che scrisse:
dovresti mettere fissa la scritta pollosky in basso a sinistra, Quando ci riesci mi dici come caz. si fa.che lo devo fare con i filmati di nerto.
ok discepolo…eccoti la risposta:
Prendi il tuo bel video lo apri con LiVES poi vai in Effects -> Text Overlay, da lì digiti il testo che vuoi mettere in sovraimpressione, scegli le coordinate per il posizionamento della scritta, scegli la grandezza del carattere e scegli il colore…salvi e sei apposto.
Trovate il deb di LiVES direttamente su questo link: http://www.getdeb.net/release.php?id=978
E’ ovvio che d’ora in poi i miei filmati saranno tutti firmati PolloSky…ora però tocca a voi dare sfogo al regista che è in voi!
The groove in the blog! 7 Giugno 2007
Inviato da LukePet in : Canzoni, Chitarra, Multimedia, Musica, Suoni, Tutorial , 3 commentiAnche oggi mi sono un pò divertito a filmarmi mentre suonavo…per l’occasione mi sono esibito in un pezzo dei Muse, non molto noto ma che a me piace parecchio. Il brano in questione è “The Groove” un gran bel b-side del trio inglese…molto molto Hendrix style! Ho provato a registrare con la base MIDI in sottofondo ma l’esperimento è fallito…il microfono del cellulare non è proprio il massimo ed, a tratti, ha registrato un fischio un pò fastidioso!..me ne scuso, ma per il momento i mezzi sono questi.
Come sempre c’è qualche nota fuori posto e un assoletto un pò alla buona…per il resto è tutto groooooove!!!
Ottimizzare Windows XP per l’hard disk recording…quale soluzione? 6 Giugno 2007
Inviato da LukePet in : Guide, HD Recording, Strumenti Musicali, Suoni, Tutorial, Windows , 2 commentiCome molti avranno capito, tra le altre cose, utilizzo il computer anche per divertirmi con software per la produzione musicale. Visto che ultimamente li uso abbastanza intensamente ho deciso di adattare il mio Windows XP in modo da avere maggiori prestazioni durante registrazioni e riproduzioni in sala prove.
E’ da un pò che sto familiarizzando con Cubase, il programma della Steinberg non gira sotto Linux e quindi lavoro in ambiente Windows; non sarebbe male provare l’analogo software Ardour per Linux ma per il momento sono completamente immerso in Cubase e sopratutto la mia scheda audio esterna E-MU non fornisce i driver per Linux ma solo per Win e Mac.
A questo punto la domanda sorge spontanea: come ottimizzare Windows?
Diciamo prima di tutto che la soluzione migliore sarebbe creare una partizione con un’ulteriore copia di XP installata e opportunamente configurata per l’hard disk recording…ma, visto che ho l’hard disk già stra-partizionato e sopratutto non avevo voglia di installare un’altra volta XP, ho adottato una soluzione che mi sembra un buon compromesso.
In pratica ho aggiunto un altro utente all’accesso a Windows ed ho settato le impostazioni in modo da avere maggiori prestazioni durante le sessioni in studio. Il problema di questa soluzione è che molti settaggi del sistema sono condivisi tra gli utenti e quindi non si può adattare al 100% Win ma con alcuni accorgimenti si riesce ad ottenere un ambiente di lavoro piuttosto efficiente.
Sostanzialmente adesso all’avvio di Windows ho due utenti da selezionare per effettuare il login:
- Luca (il mio profilo di default)
- HD Recording (il profilo per il recording)
Come settare l’utente HD Recording? (altro…)
Formato M4A…una gran bella sorpresa. 29 Maggio 2007
Inviato da LukePet in : Chicche, Informatica, Linux, Multimedia, Software, Tecnologia, Telefonia, Windows , 7 commentiIeri mi sono un pò informato sul formato audio M4A.
Pochi giorni fa ho convertito parecchi files MP3 in formato M4A, per inserirli nella microSD del mio cellulare, ottenendo come risultato una notevole riduzione di occupazione di spazio nella memoria rapportata ad un sorprendente livello di qualità dei files.
Mi sono un pò incuriosito sulle caratteristiche di questo formato audio così ho ricercato in rete per saperne di più ed ho trovato le seguenti informazioni:
“M4A è un’estensione che denota file di tipo MPEG-4 Audio.
Alcuni software usano l’estensione mp4, che è generica per tutti i file di tipo MPEG-4, sia audio che video e audio + video; così si introducono delle ambiguità, dato che la sola estensione non è sufficiente per denotare il tipo di archivio. La prima a introdurre estensioni differenziate è stata Apple con i suoi iPod e iTunes; adesso m4a si può considerare uno standard per i file MPEG-4 Audio.
I file m4a, analogamente all’mp3, consentono una compressione della dimensione, mantenendo una buona qualità di ascolto; rispetto all’mp3 permettono una compressione maggiore a fronte di una qualità migliore, inoltre sono uno standard libero, e non introducono royalties come lo stesso mp3.”
(da Wikipedia)
Niente male no? Allora vi dico di più…. (altro…)
Ubuntu: cambiare la dimensione predefinita delle icone 26 Maggio 2007
Inviato da LukePet in : Chicche, Linux, Software , 4 commentiProbabilmente chi usa Linux da diverso tempo conosce già ciò che sto per dire, ma ho pensato che per qualche novizio questa possa essere una informazione utile.
Problema:
Volete modificare la dimensione predefinita delle icone ma non sapete come fare?
Soluzione:
1) andate sul terminale e digitate gconf-editor
2) una volta dentro selezionate il percorso / -> apps -> nautilus -> icon_view
3) nella finestra delle opzioni modificate il campo default_zoom_level inserendo il valore che preferite:
smallest: icone con dimensioni pari al 25% del formato standard
smaller: icone con dimensioni pari al 50% del formato standard
small : icone con dimensioni pari al 75% del formato standard
standard: formato predefinito (100%)
large: icone con dimensioni pari al 125% del formato standard
larger: icone con dimensioni pari al 150% del formato standard
largest: icone con dimensioni pari al 175% del formato standard
Io ho scelto il dimensionamento small…voi sbizzarritevi pure tra icone piccine ed enormi e poi fate la vostra scelta.
Non c’è niente di meglio di utilizzare un sistema bello da vedere. :)
Web 2.0…servizi, servizi, servizi! 23 Maggio 2007
Inviato da LukePet in : Chicche, Informatica, Internet, Servizi, Siti, Web , aggiungi un commentoSi sente molto parlare di Web 2.0 senza neanche capire bene cosa significhi. Cos’è il web 2.0?
Diciamo che per web 2.0 si intende una nuova visione di Internet in cui navigare non significa solamente accedere a pagine informative ma significa anche usufruire di veri e propri servizi che producono informazioni e supportano contenuti multimediali…forse non è molto chiaro…facciamo qualche esempio.
Vi posto un link in cui potete consultare diversi siti che rientrano nella filosofia Web 2.0, ce ne sono una marea…in particolare vi introduco ad alcuni di questi che io utilizzo.
Il link è questo: http://www.realsoftwaredevelopment.com/2006/10/best_of_the_bes.html
In questa pagina troverete una corposa lista di siti, se li spulciate per bene scoverete sicuramente qualcosa di interessante.
Per quanto mi riguarda, tra i links riportati, vi posso parlare dei seguenti servizi:
BaseCamp (http://www.basecamphq.com) -> è un project management molto diffuso, vi permette di gestire progetti in modo piuttosto ordinato ed organizzato…ho dato un’occhiata a questo servizio per pura curiosità, ancora non l’ho utilizzato ma credo che offra delle funzionalità molto interessanti per coordinare lo sviluppo di un progetto; sfortunatamente non è completamente free. In alternativa a BaseCamp potete anche documentarvi sul project management RedMine (http://www.redmine.org).
Zoho (http://www.zoho.com) -> offre un servizio per eseguire applicazioni online stile “Office“…non male. Basta registrarsi (gratuitamente) al servizio scelto per poterne usufruire.
NetVibes (http://www.netvibes.com) -> la mia home page! che dire…molto funzionale, altamente configurabile e utile…molto utile. Potete configurare acconts POP Mail per controllare quando volete ed in modo istantaneo l’arrivo di nuove mail (per me che ho 6 accounts mail è una vera comodità), potete configurare news feeds, potete attivare motori di ricerca per contenuti multimediali e molti altri moduli tutti da scoprire.
Live Plasma (http://www.liveplasma.com)-> Molto più di un motore di ricerca…viaggiate tra infinite mappe partendo dal vostro artista preferito e scoprendo nuove realtà…c’è da spassarsela. Se vi piace questo tipo di servizio vi consiglio anche di farvi un giro su Last.fm (http://www.last.fm).
Buona esplorazione a tutti…non sottovalutate mai la potenza del Web!
Ruby: quale piattaforma di sviluppo? 23 Maggio 2007
Inviato da LukePet in : Chicche, Guide, Informatica, Linux, Software, Sviluppo, Tutorial, Web, Windows , 4 commentiCome vi avevo preannunciato qualche post fa, sto studiando il nuovo linguaggio di programmazione Ruby. Per adesso ho un approccio puramente teorico, mi sto documentando sui costrutti che caratterizzano il linguaggio e sulla forma delle istruzioni.
Presto sarà il momento di posizionare le mani sulla tastiera per mettere in pratica le conoscenze acquisite. E quindi cosa mi serve? Una bella piattaforma di sviluppo!
Mi sono un po documentato per capire quale fosse lo strumento più adatto e completo, ho fatto diverse prove e vorrei postarvi le mie impressioni; ho testato differenti editor/IDE ma ancora non ho ben deciso quale utilizzare.
Ho fatto delle prove sia su Linux che su Windows….
Per quanto riguarda Windows mi sono limitato a scaricare ed installare da http://www.rubyonrails.org/down i windows-installer di Ruby e RubyGems ed ho scaricato la plugin Ruby Development Kit per Eclipse…ma ancora devo testare il tutto. L’installer su Win integra anche l’editor SciTE da poter utilizzare (ma è molto basilare)
Poi mi sono concentrato su Linux…avrò installato e re-installato mille pacchetti…comunque facendo un pò d’ordine:
Prima di tutto dai repository di Ubuntu ho scaricato ed installato i pacchetti: irb1.8, libruby1.8, rails, ri1.8, ruby1.8, ruby1.8-dev, rubygems, sqlite3.
Successivamente ho provato ad installare la piattaforma Mondrian-IDE ma è stato un po un macello. (altro…)
Epson DX6050…finalmente una stampante decente 22 Maggio 2007
Inviato da LukePet in : Acquistoni, Informatica, Periferiche, Prodotti, Recensioni , 8 commentiMammamia temevo di non riuscire a scrivere il post stasera…non sono stato un attimo davanti al pc…il motivo? L’acquisto della mia nuova stampante e conseguente ribaltamento della mia camera per il posizionamento della stessa.
Evidentemente questo è periodo di shopping…pochi giorni fa il cellulare ed oggi la stampante.
Non sono mai stato un appassionato di stampanti…non ci capisco niente: testine, cartucce, cartucce separate, ricariche, pulizia, costo per pagina…una gran confusione.
Ho cercato di orientarmi un pò per capire quale stampante prendere: c’è chi dice HP, c’è chi dice Canon, c’è chi dice Epson…un macello, non c’ho capito una mazza!
Molti dicono che la Epson abbia il problema delle testine che si otturano se non si stampa da molto tempo e la sconsigliano…altri invece dicono con non è così e sconsigliano HP perchè ha un costo per pagina elevato e non ha cartucce separate…altri dicono che si trovano bene con la Canon…insomma non ci si ricava un ragno dal buco.
E alla fine che stampante ho preso?? Ho preso una Epson!
Ho scelto Epson perchè credo sia un marchio specializzato e con parecchia esperienza in ambito di stampanti e poi le stampanti Epson hanno il vantaggio di essere quelle per cui è più facile trovare cartucce compatibili ma soprattutto kit di ricarica in continuo (magari in futuro ne monto su uno).
Quale modello?…Una bella multifunzione…ohhh finalmente dopo anni torno ad usare lo scanner e posso fare delle fotocopie rapide in tutta comodità senza correre all’ultimo momento dal cartolaio di fronte casa!
In particolare mi sono comprato una Epson Stylus DX6050
Che dire? La stampante fa il suo dovere, l’ho appena condivisa tra tutti i PC di casa (che sono ben 3)…devo ancora provare a stampare una foto per vedere come viene (appena trovo della carta fotografica faccio il test). In confronto alle misere stampanti che ho avuto in precedenza devo dire che c’è stato un notevole salto di qualità.
Diciamo che ora il mia piccola camera-ufficio è completa…non resta che mettermi a stampare manuali su manuali!!!
Nokia 5300…il mio nuovo cellulare! 19 Maggio 2007
Inviato da LukePet in : Acquistoni, Recensioni, Tecnologia, Telefonia , 7 commentiOggi sono andato a prendere il mio nuovo cellulare!
Dopo che il mio vecchio Samsung aveva esalato l’ultimo respiro ho fatto un pò di ricerche per trovare un nuovo cellulare che facesse per me.
Presupposto: doveva essere un Nokia!
Che cellulare? Diciamo che il mio budget era sui 200 euro, quindi non volevo un cellulare-astronave (tipo l’N95!) perchè fondamentalmente i telefoni li maltratto abbastanza quindi non ne valeva la pena. D’altra parte però avevo la tentazione di un telefono decisamente multimediale da sfruttare anche come lettore mp3.
E dopo qualche giorno di meditazione, documentazione, consigli da parte di esperti del settore (Mighè su tutti!) ho fatto la scelta…il mio nuovo cellulare è questo:
Si tratta del Nokia 5300 Xpress Music!
Che dire…aldilà dell’aspetto estetico che mi aggrada parecchio (la forma a saponetta me gusta mucho)…le funzionalità, la grafica, le specifiche…tutto veramente apprezzabile, non potevo chiedere di meglio per le mie esigenze.
Cosa manca? Una bella microSD da 2 GB…ora la compro e poi sto veramente apposto.