salta alla navigazione

Il problema del web?…l’informazione ridondante 17 Aprile 2008

Inviato da LukePet in : Chiacchiere, Curiosità, Firefox, Informatica, Internet, Linux, Prodotti, Software, Sviluppo, Web, Windows , 5 commenti

Nel web circola molta informazione…forse troppa informazione. E il risultato di tutto ciò è una ridondanza di dati spesso difficile da gestire.

Vi faccio un esempio pratico.

Questo è un post pubblicato su Technorati il 15 Aprile 2008: plugins-firefox-per-esperti-del-web

il post si rifà ad un altro articolo scritto in inglese e pubblicato il 9 Aprile 2008: firefox-plugins-for-the-web-professional

e fin qui ci siamo.

Però oggi leggendo il post pubblicato su Technorati ho avuto come una sensazione di deejavu…e sapete perchè? Bè, ecco cosa pubblicavo il 28 Aprile 2007 (quasi un anno prima) su questo blog: firefox-il-kit-per-lo-sviluppatore-web.

Sia chiaro, con questo non voglio assolutamente insinuare che il post sia stato copiato…voglio solo dimostrare come (troppo spesso) il problema di questo proliferare di blog sia il ripetersi di post già scritti. Mi ci metto pure io che sicuramente tra tutti i post scritti avrò plagiato qualcuno.

Voglio giusto fare un appello a tutti i blogger del web incitandoli a scrivere articoli chi siano…come dire…particolari, caratteristici…in cui ognuno riesca a mettere del “suo” nella scrittura. Ci proverò sicuramente anche io.

Mica per niente, ma non può essere che ogni volta che esce una nuova versione di Firefox si materializzano 1000 post fotocopia che danno la notizia.

Concedetemi quindi questa piccola riflessione.

Ora non mi resta che augurare una buona scrittura a tutti.

Frutti del nuovo lavoro… 11 Aprile 2008

Inviato da LukePet in : Chiacchiere, Chicche, Documenti, Guide, Informatica, Internet, Prodotti, Siti, Software, Sviluppo, Tutorial, Web, Windows , 2 commenti

…il primo frutto è stato che ieri non sono riuscito neanche a scrivere un post. Questo nuovo lavoro inizia seriamente a ciucciarmi una fetta consistente di tempo libero che prima avevo, vabbè prima o poi doveva capitare. Non sarebbe neanche così pesante se in mezzo non ci fossero pure i lavori per la tesi ed altre piccole attività integrative…fino a Luglio sarà piuttosto dura.

Ma veniamo a noi; vi ho già detto che dovrò lavorare sulla tecnologia di casa Microsoft…e così mi sono immerso nel mondo DotNet. Di solito la prima cosa che faccio quando devo apprendere un nuovo linguaggio è una ricerca di risorse web che mi possano tenere aggiornato su nuovi sviluppi e che mi offrano articoli e community di supporto.

Ecco quindi qualche utile link che ho trovato, chi fosse interessato ad entrare nel mondo DotNet magari può buttarci un occhio:

oltre a tutto questo ci sono sempre le utilissime guide di Html.it.

Per questa settimana dal mondo DotNet è tutto.

Firefox: Greasemonkey, script…e tante belle sorprese 7 Aprile 2008

Inviato da LukePet in : Chicche, Firefox, Informatica, Internet, Linux, Multimedia, Prodotti, Software, Web, Windows , 8 commenti

Io ho sempre sottovalutato le potenzialità dell’estensione Greasemonkey …fino a pochi giorni fa!

E voi? Sapete cos’è Greasemonkey?

In parole povere Greasemonkey è un gestore di piccoli script realizzati ad hoc per personalizzare la visualizzazione e l’uso delle vostre pagine web preferite. Bè, fino a qualche giorno fa pensavo che l’estensione non mi sarebbe mai servita più di tanto…ma poi…

…ho scoperto questo sito: http://userscripts.org/.

Il sito è un centro di raccolta per script di ogni tipo da poter installare e gestire con Greasemonkey…una volta caricati potrete abilitare le funzionalità che ritenete più utili e sfruttarle per godere al meglio l’uso delle vostre pagine web preferite.

Per farvi rendere conto di ciò che è possibile fare mi permetto di segnalarvi qualche script:

gli altri centinaia di scripts li lascio scoprire a voi.

Cosa manca?…Ah! giusto…prima di tutto dovere installare Greasemonkey …ecco il link: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/748.

Buone scriptate a tutti.

NetVibes Ginger in prova 5 Marzo 2008

Inviato da LukePet in : Chicche, Informatica, Internet, Multimedia, Prodotti, Servizi, Web , aggiungi un commento

Più di una volta ho parlato delle start pages e della loro utilità (chicche-start-page-per-tutti).

Per quanto mi riguarda sono ormai diventato dipendente da NetVibes; uso questa start page principalmente per due scopi: controllare l’arrivo di nuove mail sui miei molteplici accounts di posta (sono arrivato a 8!) ed organizzare appunti rapidi su varie cose da fare (in modo da ricordarmi di farlo ad ogni apertura del browser).

Oggi aprendo la pagina di NetVibes mi è arrivato un messaggio che mi proponeva di provare la nuova versione del servizio, nome in codice “Ginger“. Naturalmente non mi sono lasciato scappare l’opportunità ed ho attivato la nuova versione.

Impressioni? Mah, per il momento per quanto mi riguarda non mi sembra cambi poi molto. Ci sono naturalmente delle migliorie generali in termini di usabilità ed estetica ma, per l’uso che ne faccio io, le funzionalità rimangono sostanzialmente sullo stesso livello.

Ciò che ho notato è l’intenzione di estendere il servizio a livello di Social Network; c’è infatti una sezione dedicata ai “Contatti” ed alla definizione di pagine personali pubbliche. Sinceramente ne ho abbastanza dei Social Network, oramai ce ne sono decisamente troppi…non credo proprio che sfrutterò queste nuove funzionalità (ma non si sa mai).

Comunque se siete curiosi di osservare le nuove caratteristiche di NetVibes potete fare un salto qui: http://blog.netvibes.com/?2007/12/23/150-netvibes-ginger-in-action.

E come sempre, il solito consiglio: abituatevi ad utilizzare le start pages, vedrete che vi saranno molti utili.

Comparatori di testo – parte seconda: Notepad ++ 3 Marzo 2008

Inviato da LukePet in : Chicche, Informatica, Prodotti, Software, Sviluppo, Web, Windows , aggiungi un commento

Torniamo a parlare di comparatori di testo; qualche giorno fa ho introdotto l’argomento segnalandovi il software Beyond Compare (chicche-utili-anzi-utilissimi-comparatori-di-testo).
Il programma, come ho già avuto modo di dire, si comporta molto bene; è intuitivo e ben funzionale…ha solo un piccolo problema: non è free.

Se volete evitare di dover ricorrere ad un software shareware una possibile alternativa consiste nello sfruttare le potenzialità di Notepad++.

Per chi non lo conoscesse Notepad++ è un editor di testo molto versatile che permette di gestire in modo rapido ed efficiente differenti tipologie di file (dai semplici file di testo ai file di codice). Su Notepad++ sono integrabili differenti plugins, una di queste consente proprio di gestire la comparazione del testo tra file.

Se la cosa vi interessa Notepad++ è reperibile presso questo indirizzo: http://notepad-plus.sourceforge.net,

la plugin per gestire la comparazione la potete invece scaricare direttamente da qui: http://sourceforge.net/project/…package_id=244011.

Chiaramente, a differenza di Beyond Compare, Notepad++ è una soluzione free.

A livello di comparazione di testo Beyond Compare è sicuramente un prodotto più completo rispetto a Notepad++ (visto che è appositamente sviluppato per svolgere quella particolare funzione), ma sostanzialmente la plugin di Notepad++ consente di gestire le operazioni base di comparazione evitando la “noia” di dover ricorrere ad un prodotto a pagamento.

Notepad++ è concepito per Windows ma nel sito è presente anche una guida per utilizzarlo sotto Linux tramite wine, il link è questo: http://notepad-plus.sourceforge.net/uk/nppLinux.php.

Con i comparatori di testo per oggi abbiamo chiuso. Alla prossima.

GUI Editor per Eclipse 27 Febbraio 2008

Inviato da LukePet in : Chicche, Informatica, Linux, Prodotti, Software, Soluzioni, Sviluppo, Web, Windows , aggiungi un commento

Parliamo ancora di grafica in Java.

Qualche tempo fa ho scritto un post sull’argomento inserendo una guida alle librerie grafiche SWT (chicche-java-swt-una-piccola-guida-di-introduzione-all-uso-della-libreria) e rimarcando la loro migliore resa estetica rispetto ad AWT e Swing.

Oggi all’università si parlava di queste librerie e tra i vari discorsi mi è sorta la curiosità di cercare un editor visuale che mi consentisse di costruire interfacce in modo rapido e semplice con Eclipse.

Esiste un famoso progetto a tale scopo…il Visual Editor, che però a quanto pare non funziona su Eclipse 3.3; così mi sono messo alla ricerca di una alternativa ed ho trovato il plugin Jigloo.

Sembra un buon tool, è disponibile in versione commerciale e non, e su Eclipse 3.3 gira ottimamente; ancora lo devo testare a fondo ma da ciò che ho visto sembra piuttosto interessante.

Trovate tutte le informazioni all’indirizzo: http://www.cloudgarden.com/jigloo/index.html,

e questo è il link per il download diretto del plugin: http://www.cloudgarden.com/jigloo/dnld_redirect.html.

Come sempre, anche per questa volta, spero di esservi stato utile. Bye.

Utili (anzi utilissimi!) comparatori di testo 25 Febbraio 2008

Inviato da LukePet in : Chicche, Informatica, Prodotti, Software, Sviluppo, Web, Windows , 3 commenti

Ci sono delle utility di cui non si può proprio fare a meno (almeno per chi è abituato a svolgere un certo tipo di attività); per quanto mi riguarda uno dei tool che utilizzo spesso è il comparatore di testo.

I comparatori di testo, come si può facilmente dedurre dal nome, sono una classe di applicativi che hanno il compito di comparare due file distinti per evidenziare eventuali differenze tra i testi contenuti. Io li trovo particolarmente utili quando devo confrontare dei file php (o html, css, etc. etc.) per valutare eventuali modifiche.

Se ad esempio avete realizzato un sito attraverso un cms e dopo un pò esce un update per quel cms (o per qualche modulo) ma non potete sovrascrivere “brutalmente” i file php da aggiornare perchè avete apportato in precedenza delle vostre modifiche manualmente…bè, allora, in questo caso il comparatore di testo è uno strumento molto prezioso da sfruttare. Grazie ad esso potrete compare tutti file degli eventuali moduli da aggiornare ed individuare le giuste modifiche da consentire o meno.

Di comparatori di testo ne esistono diversi. Uno dei migliori che abbia provato è Beyond Compare della Scooter Software; c’è da dire però che il programma non free ed è ideato esclusivamente per Windows.

Comunque, se avete intenzione di provarlo potete cliccare qui: http://www.scootersoftware.com/download.php.

Se poi avete altri applicativi di questo genere da segnalare ben venga; magari un programma dalle stesse potenzialità esiste ma ancora non ho avuto il piacere di testarlo.

Per il momento, buone comparazioni a tutti.

Cubase 4…videodepliant in Italiano 15 Febbraio 2008

Inviato da LukePet in : Chicche, HD Recording, Informatica, Internet, Multimedia, Musica, Prodotti, Siti, Software, Strumenti Musicali, Suoni, Tutorial, Web , 6 commenti

Oggi mi è venuta voglia di ricercare qualche video-tutorial su Cubase 4. Non ho ancora avuto modo di provare la nuova versione del software di casa Steinberg e così ho voluto vedere le caratteristiche che lo differenziano dalla precedente versione. Dopo avere visionato diversi video in inglese sono riuscito a trovare (finalmente) un filmato in italiano: il video non è molto dettagliato ma offre una buona panoramica sulle nuove funzionalità implementate nel software.

Il video è associato al canale http://it.youtube.com/user/audiomusicarecording (canale decisamente interessante, anche se ancora con pochi contenuti), mi sono subito iscritto visto che di canali in italiano dedicati all’hard disk recording non se ne vede neanche l’ombra.

Se poi conoscete talmente bene l’inglese da capire anche le descrizioni ad alto livello tecnico allora potete trovare degli interessanti video direttamente dal sito della Steinberg: http://www.steinberg.net/1044_1.html.

Non so a voi…ma a me è venuta una gran voglia di provarlo!

WordPress: plugin su plugin…ecco alcuni links da spulciare 11 Febbraio 2008

Inviato da LukePet in : Chicche, Informatica, Internet, Prodotti, Siti, Software, Sviluppo, Web , 1 commento finora

In questo periodo ho smanettato un bel pò con il codice di WordPress per realizzare un blog che mi è stato commissionato; mi sono anche fatto una piccola grande cultura sui plugins disponibili in rete e così ho deciso di sparavi qui qualche link tra i più interessanti tra quelli visitati.

Ecco alcuni siti in cui sono raccolte varie plugins da integrare nel vostro blog:

Attenti! rischiate decisamente di impazzire nel provare tutte le utility disponibili.

Mi permetto ora di segnalarvi qualche altro collegamento a specifici plugin che potrebbero esservi utili: (altro…)