salta alla navigazione

Aggiornare i driver ATI in un Notebook 14 Aprile 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Guide, Informatica, Periferiche, Soluzioni, Windows , 85 commenti

Se c’è quacuno che dispone di un notebook con scheda video ATI e vorrebbe aggiornare i driver ma non ci riesce, qui può trovare la soluzione.

In ambiente Windows se provate a scaricare ed installare in un portatile gli ultimi driver per la vostra scheda video ATI potreste avere un errore in fase di installazione con conseguente interruzione della procedura….morale della favola: non si riesce ad installare il driver.

Come fare? La soluzione consiste nel “moddare” i driver……cosa?!?!?!? e che significa????

Procediamo con ordine:

  1. prima di tutto scaricate i driver per la vostra scheda dal sito ATI ( http://ati.amd.com/support/driver.html ) a questo punto avviate l’installazione dei driver che ad un certo punto si bloccherà e darà errore. Ok…..se ora andate a vedere nel disco locale “C” vedrete che il setup ha creato una cartella denominata ATI con tutti i file per l’installazione.
  2. bene ora dovete “moddare” il driver, cioè dovete modificare i files in modo da adattarli all’utilizzo in un sistema notebook…e come? Potete usare un semplicissimo tool di cui trovate informazioni e link per il download in questa pagina: http://www.hwupgrade.it/download/file/2179.html .
  3. A questo punto avviate il ModTool selezionate la directory C:\ATI ed eseguite la procedura di modifica, dopo pochi istanti verrà avviata automaticamente l’installazione dei driver…..next-next-next…..e il gioco è fatto.

(altro…)

Rilocazione della DLL del sistema…user32.dll…e adesso che vuoi? 12 Aprile 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Guide, Informatica, Soluzioni, Windows , 46 commenti

Non so voi ma ho avuto un problema con gli ultimi aggiornamenti Microsoft per Windows XP. Dopo aver effettuato gli aggiornamenti (sia sul fisso che sul portatile) diverse applicazioni mi hanno dato dei problemi: ogni volta che provavo ad avviare alcuni programmi (ad esempio Access) mi veniva visualizzato il seguente erroreRilocazione della DLL del sistema non valida. La DLL user32.dll del sistema è stata rilocata in memoria“.

Ho scoperto che questo malfunzionamento era dovuto ad uno degli ultimi aggiornamenti fatti; il responsabile è lui ” Aggiornamento della protezione per Windows XP (KB925902) “.

Così sono andato in Pannello di Controllo -> Installazione Applicazioni, ho spuntato la casella in alto “mostra aggiornamenti“, sono andato alla voce “Windows XP – Aggiornamenti software” ho selezionato l’aggiornamento KB925902 e l’ho disinstallato.

Ora funziona tutto….penso che lascierò quell’aggiornamento in WindowsUpdate a marcire.

Forse è un problema che è successo solo a me, ma il fatto che si sia verificato su entrambi i miei PC mi fa pensare che possa aver colpito anche altre persone….in tal caso spero che queste info possano esservi utili.

Firefox: La lingua non è più un problema… 11 Aprile 2007

Inviato da LukePet in : Firefox, Servizi, Software , aggiungi un commento

Mi è capitato in passato ricercando articoli, recensioni e robe varie per la rete di imbattermi in pagine straniere…..non parlo solo di pagine inglesi ma persino di pagine russe! Così ho ricercato una estensione per Firefox capace di tradurre la pagine in lingua italiana.

Inizialmente avevo installato l’estensione FoxLingo che però non mi ha mai convinto fino in fondo: l’ho trovata un pò troppo pesante e la toolbar che veniva aggiunta era troppo ricca di servizi secondo me superflui.

Poco tempo fa invece ho trovato una nuova estensione che ha preso il posto di FoxLingo, si tratta di Translator.

Rispetto a FoxLingo è decisamente più essenziale; invece di inserire una fastidiosa toolbar, translator aggiunge una icona nella barra di stato del browser che consente in modo molto rapido di tradurre il contenuto di una pagina (verrà aperta una scheda parallela con la pagina tradotta…davvero molto utile).

translator E’ possibile settare translator affinchè sfrutti i più popolari servizi online di traduzione come “Google Translation”, “Im Traslator”, “Yahoo! Babelfish”, etc.

Chiaramente le traduzioni spesso risultano grossolane ma per lo meno consentono di capire il senso di ciò che è scritto.

Widget SMS per Windows 10 Aprile 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Informatica, Prodotti, Servizi, Software, Tecnologia, Telefonia, Windows , 4 commenti

Per chi non ne fosse a conoscenza volevo consigliare una semplice utility per inviare SMS senza dover accedere al sito del provider che offre il servizio.

Io ho una connessione adsl alice; Alice mette a disposizione dei propri utenti l’invio gratuito di 10 sms al giorno. Prima per inviarli dovevo andare sul sito di Alice effettuare il login e poi accedere al servizio e non di rado accadeva che il sito si piantava facendomi imprecare come un dannato.

Poi ho scoperto questo programmino davvero molto utile che consente di inviare SMS senza dover accedere al sito, l’applicativo in questione si chiama KlaimSMS:

KlaimSMS

Potete trovare tutte le info sul software e avere la possibilità di scaricarlo sul sito http://www.klaimsoft.com/klaimsms/ (è possibile scaricarlo anche in versione free).

Attraverso questa utility potete inviare SMS molto comodamente semplicemente configurando l’account con il servizio che li offre, avrete anche la possibilità di creare una vostra rubrica e altro ancora.

Purtroppo è un software solo su base Windows, per il momento non ho trovato un applicativo analogo in ambiente Linux…quando lo scopro ve lo dico.

E’ tutto.

PS: l’unica cosa è che ancora non sono riuscito a farlo funzionare con il sito Tim.it…..con Alice.it tutto ok!

Bootloader defunto? non tutto è perduto! 9 Aprile 2007

Inviato da LukePet in : Chicche, Guide, Linux, Software, Soluzioni, Windows , 32 commenti

Per chi smanetta spesso con pc in cui sono installati diversi sistemi operativi non di rado capita che il Boot Loader vada a farsi friggere…in pratica non parte più una mazza, l’avvio rimane bloccato su un messaggio di errore su uno sfondo macabro e nero….e li distruggeresti il pc con una mazza da baseball!

Ma forse c’è un modo per evitare il genocidio.

  1. Se avete installati nel pc sia un sistema Linux (io ho Ubuntu) che un sistema Windows (io ho XP) e il bootloader Grub non funziona più allora dovete ripristinarlo…come fare? Io ho fatto così: ho avviato Ubuntu come Live dal CD di installazione, ho avviato il terminale ed ho seguito le indicazioni di questo post trovato sul forum di Ubuntu. E’ ripartito tutto.
  2. Se avete provato ad installare Linux ma l’installazione non è andata a buon fine e non riuscite più ad accedere a Windows allora dovete ripristinare il settore di avvio…come? allora inserite il cd di Windows e avviate il sistema da cd, partirà l’installazione di Windows dopo il caricamento dei driver comparirà una schermata in cui dovete scegliere cosa fare, a questo punto scegliete di avviare la “Console di ripristino”. Accedete quindi alla partizione in cui è installato Windows (C:\>….. in genere) ed eseguite il seguente comando “fixmbr”; al prossimo riavvio Windows dovrebbe caricarsi senza alcun problema.
  3. Se neanche così Windows si carica allora significa che la tabella delle partizioni è danneggiatta…cosa fare? bè allora prima di tutto dovete trovare un modo per avviare Windows a tal proposito vi consiglio di andare su questo sito: http://www.bootdisk.com/bootdisk.htm. Scaricate l’ “XP Quick Boot Diskette” attraverso il quale creerete o un floppy di avvio o se non avete il floppy un cd di avvio che lo emuli. Una volta creato potete utilizzare il floppy (o il cd) per emulare il boot loader ed avviare Windows XP. Bene a questo punto siete dentro e potete sia salvare documenti importanti, sia provare a ripristinare il boot attraverso qualche utility come ad esempio l’applicativo PQBoot della PowerQuest (fornito con il pacchetto PartionMagic).

Spero che queste informazioni possano esservi utili e possano evitarvi di formattare il vostro povero disco malato.