Firefox: Speed Dial vs. Fast Dial 6 Dicembre 2007
Inviato da LukePet in : Firefox, Informatica, Internet, Prodotti, Software, Web , 4 commentiLe speed dial sono indubbiamente una gran comodità.
Aprire il browser ed accedere ai propri siti preferiti con un rapido click sulle thumbnails che li rappresentano è un lusso a cui non si può rinunciare.
Il merito di questa bella idea va al browser Opera che è stato il primo ad implementare la funzionalità; poco tempo dopo è uscita l’analoga estensione per Firefox.
Il nome dell’estensione è Speed Dial ed è installabile da questo link: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/4810.
Attualmente io la utilizzo con una configurazione di 3 righe e 4 colonne, per un totale di 12 riquadri da sfruttare per accedere rapidamente ai siti che frequento maggiormente.
In linea di massima l’estensione Speed Dial si comporta in modo soddisfacente anche se potrebbe migliorare sotto diversi aspetti; a tal proposito qualche tempo fa ho testato una nuova estensione che si candida a competere con Speed Dial per l’integrazione di questa utile funzionalità in Firefox, il suo nome è Fast Dial.
Fast Dial è reperibile qui: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/5721.
Dunque, ecco alcune impressioni…
Fast Dial è sicuramente meglio strutturata e graficamente più apprezzabile rispetto a Speed Dial anche se non integra ancora la possibilità di modificare la risoluzione dell’immagine visualizzata nel riquadro di accesso al sito.
Sul forum http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?t=586147 è riportato un elenco di migliorie che verranno apportate nelle versioni future dell’estensione. Se tutte le funzionalità esposte verranno integrate è probabile che Fast Dial si imponga su Speed Dial.
Speed Dial starà a guardare?…la sfida continua.
TuxGuitar…Guitar Pro su Linux! 5 Dicembre 2007
Inviato da LukePet in : Chicche, Chitarra, Informatica, Linux, Multimedia, Musica, Prodotti, Software, Strumenti Musicali , 8 commentiIeri girovagando per il web ho scoperto l’esistenza di TuxGuitar!
Che cos’è?…mi spiego meglio.
Molti chitarristi in erba come me avranno sicuramente avuto a che fare con il famoso programma Guitar Pro (http://www.guitar-pro.com); giusto per la cronaca, si tratta di un software per l’editing di tablature e la riproduzione dinamica delle stesse attraverso canali midi.
Bene, fino a ieri ero convinto che l’unico modo per avere questo programma sotto Linux fosse quello di avviarlo attraverso wine (n.d.r. emulatore per applicazioni Windows)…ed invece ho scoperto che esiste un analogo applicativo per ambiente Linux. Il programma gira già in rete da diverso tempo ma io me ne sono accorto solo ieri (meglio tardi che mai).
Il suo nome è proprio TuxGuitar e, visto che non è disponibile nei repository, potete scaricarlo dal sito: http://www.tuxguitar.com.ar (c’è un apposito pacchetto deb per Ubuntu già disponibile).
Provato e funzionante…buone schitarrate!
Firefox: Cambio Feed Reader…Brief in prova! 23 Novembre 2007
Inviato da LukePet in : Firefox, Informatica, Internet, Prodotti, Servizi, Software, Web , 5 commentiIl mio acerrimo nemico-amico discepolo-maestro qualche giorno fa mi ha fatto notare una carenza del feed reader che fino ad oggi ho utilizzato su Firefox…devo ammettere che tra migliaia di critiche che il suddetto mi propina quotidianamente questa non posso che accoglierla.
Di che carenza si tratta?…bè, dello “stupidissimo” controllo automatico sull’arrivo di nuovi feed!
Come forse qualcuno ricorderà qualche tempo fa ho scritto questo articolo: firefox-rss-feed-reader-quale-io-voto-per-sage.
In questo post consigliavo di utilizzare l’estensione Sage come reader per i feed rss; il problema di Sage, però, sta nel fatto che non integra un controllo periodico su nuovi aggiornamenti per i feed sottoscritti. In pratica mi ero abituato a controllare i feed una o due volte al giorno senza godere dell’ausilio di eventuali segnalazioni automatiche su nuovi feed da poter consultare.
Bene ora ho deciso che queste segnalazioni le voglio!
Mi sono fatto un giretto tra le varie add-ons per Mozilla Firefox ed alla fine ho trovato una nuova estensione che sembra fare al caso mio…si tratta di Brief!
A livello di layout Brief ha molte cose in comune con Sage ma, a differenza, prevede una funzionalità di check periodico sui feed; inoltre graficamente l’interfaccia è sostanzialmente più gradevole e funzionale rispetto a Sage.
Ho deciso quindi di mettere Brief in prova (al momento sembra soddisfare tutte le mie richieste)…Sage rimarrà disattivato a tempo indeterminato.
Se volete provare Brief vi basta installare l’estensione da questo link: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/4578;
dopo di che non vi resta che selezionare i vostri feed preferiti, abbonarvi utilizzando “Segnalibri Live” e siete apposto.
Volete una piccola anteprima?…ok, ecco come si presenta Brief sul mio browser:
Come potete vedere, nella barra di stato in basso a destra è presente una piccola icona che di volta in volta segnalerà l’aggiornamento di uno o più feed. Interessante, no?…proprio niente male sto Brief.
PS: sia chiaro, ritengo Sage un valido reader ma ora è iniziata l’era Brief…durerà?…solo il tempo ce lo dirà.
SpringWidgets…ora anche PolloSky ha la sua widget 12 Novembre 2007
Inviato da LukePet in : Chicche, Informatica, Internet, Prodotti, Siti, Web , aggiungi un commentoAvete tutti ben chiaro cosa sia una widget?
Vabè, per sicurezza riporto una piccola definizione: una widget è un elemento tipicamente grafico che si occupa di facilitare l’interazione di un utente con specifiche funzionalità di un dato sistema ed inoltre può semplificare l’accesso a contenuti informativi di vario genere.
Bene, dopo aver introdotto il concetto di widget vi segnalo un sito inerente abbastanza carino…sto parlando di springwidgets.com; visitandolo potrete accedere ad una gallery nella quale consultare e configurare differenti tipologie di widget da utilizzare successivamente come elementi web o desktop.
Non potevo farmi sfuggire l’occasione e così ho configurato una piccola widget associata al feed di questo blog…per vederla in azione vi basta fare un salto sulla pagina myspace di PolloSky (www.myspace.com/pollosky).
Se a qualcuno interessasse ecco il codice per visualizzare la widget… (altro…)
Ubuntu: restyling desktop su Gutsy…avant window navigator + icone osx 27 Ottobre 2007
Inviato da LukePet in : Chicche, Guide, Informatica, Linux, Prodotti, Software , 7 commentiBene bene…in questi giorni mi sono un pò dedicato al restyling del mio desktop sulla nuova Ubuntu Gutsy…ora vi mostro il risultato:
Come potete notare il set di icone è il famoso OSX, che potete benissimo trovare qui: http://www.gnome-look.org/content/show.php?content=31618 (c’è qualche piccola icona aggiunta personalmente da me…non ci fate caso).
Sicuramente la cosa che salta di più all’occhio è l’installazione della famosa dock bar Awant Window Navigator…nella nuova versione 0.2 ci sono nuovi effetti decisamente carini; per installarla ho seguito questa guida: micaminogeek.wordpress.com/instalando-avant-window-navigator-en-gutsy. Ora, però, voglio elencarvi qualcuni pro e contro che ho riscontrato utilizzando AWN… (altro…)
Ubuntu: schermo nero durante il caricamento di Gutsy…ecco una rapida soluzione 25 Ottobre 2007
Inviato da LukePet in : Chicche, Guide, Informatica, Linux, Prodotti, Software, Soluzioni , 19 commentiE Tux scese dal cielo, mi guardo fisso negli occhi ed ordinò:
“Formatta ed installa Gutsy“…obbedisco!
Vabè, apparte gli scherzi…vi faccio il resoconto dell’installazione della nuova Ubuntu 7.10 sul mio portatile con le relative impressioni.
Qualche giorno prima dell’uscita della Gutsy ho combinato un mezzo casino con i settaggi dei permessi della cartella home…così ho pensato: “è un segno del destino”, ho deciso quindi di evitare di immergermi in procedure risolutive via shell ed aspettare un paio di giorni per poi formattare interamente la partizione Linux ed installare Ubuntu da zero. Bene bene, ecco qualche considerazione:
- In primis tutti i vari problemini che avevo riscontrato con Feisty per far partire il live cd sul mio Toshiba M-40 (giusto per ricordare: ubuntu-feisty-vs-toshiba-m40-la-sfida) sono svaniti…la procedura di installazione viene svolta senza alcun problema.
- Per quanto riguarda Compiz, inizialmente non funzionava (evidentemente i driver non proprietari per Ati hanno ancora qualche evidente problema)…come per Feisty anche in Gutsy i driver proprietari Ati risultano più stabili di quelli non proprietari, ma per riuscire a far girare Compiz su di essi dovete utilizzare Xgl. A tal proposito vi rimando alla mia guida: ubuntu-feisty-ati-e-compiz-e-non-ci-lasceremo-mai (colgo l’occasione per farmi i complimenti da solo perchè anche io ho ri-seguito la guida passo passo e mi sono reso conto che ho scritto un documento decisamente preciso e chiaro…bravo pollo).
- Nel complesso posso dire che la nuova distribuzione si comporta in modo piuttosto soddisfacente…Gnome presenta qualche piccolo abbellimento e il sistema in generale sembra essere stabile e performante. Il miglioramento che ho apprezzato maggiormente riguarda la gestione dei caratteri: con Feisty per emulare il cleartype di Windows occorreva seguire una piccola ma noiosa procedura, finalmente ora con Gutsy basta andare su “Sistema->Preferenze->Aspetto->Tipi di carattere” e scegliere “Sfumatura subpixel (LCD)” per avere una visualizzazione degna di nota.
- Tutto ok quindi…si ma c’è un”però”
Firefox: Maledetti autoplay…adesso decido io! 24 Ottobre 2007
Inviato da LukePet in : Chicche, Firefox, Informatica, Internet, Multimedia, Prodotti, Software, Soluzioni, Web , 3 commenti“La potenza è nulla senza il controllo”…si diceva così una volta, giusto?
Ed è proprio il controllo il nocciolo della questione…vi capita mai di visitare una pagina web ed essere sommersi da contenuti multimediali che si avviano automaticamente?…un esempio? mySpace! Ogni tanto mi capita di aprire diverse pagine di mySpace su varie schede con conseguente avvio automatico dei player audio associati ai profili…risultato?…l’odiosa sovrapposizione di differenti canzoni che portano al totale rimbecillimento! Basta!!!…adesso decido io.
E come per magia, ecco la soluzione targata Firefox…il suo nome è Stop Autoplay!
Si tratta di una utile estensione per bloccare i contenuti multimediali che si avviano automaticamente nelle pagine web che visitate…niente di più semplice.
Ecco l’indirizzo dove potete scaricarla: https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/1765.
Non vi resta che provarla e vedere se vi va a genio…il controllo ora è nelle vostre mani!
Firefox: Accorpare tutte le estensioni installate in un unico pacchetto 18 Ottobre 2007
Inviato da LukePet in : Chicche, Firefox, Informatica, Internet, Prodotti, Software, Web , aggiungi un commentoOggi ho testato una estensione di Firefox di cui ancora ignoravo l’esistenza… penso possa essere utile a qualcuno quindi ve la segnalo.
Si tratta di CLEO (Compact Library Extension Organizer)…una piccola nuova funzionalità che vi permette di convogliare tutte le estensioni che avete installate sul browser in un unico pacchetto xpi.
CLEO lavora in accoppiata con FEBE (Firefox Environment Backup Extension)…è quindi necessario avere entrambe le estensioni installate.
Per chi non lo sapesse FEBE integra delle funzionalità per effettuare dei backup sulle impostazioni e sulle installazioni nel browser.
Per ottenere un pacchetto unico per l’installazione di tutte le estensioni che preferite vi basta seguire i seguenti passi:
- Effettuate un backup con FEBE delle estensioni attualmente installate su Firefox.
- Avviate CLEO, scegliete (dalla cartella del backup precedentemente effettuato) le estensioni che volete accorpare in un unico pacchetto ed avviate il procedimento di generazione del file.
I links per scaricare le add-ons sono i seguenti:
- FEBE: https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/2109
- CLEO: https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/2942
per maggiori informazioni potete andare su www.customsoftwareconsult.com/extensions/cleo/cleo.html.
Niente di più facile…vi dico solo che ora ho un bel pacchettone xpi di 11Mb (mi ritornerà sicuramente utile quando dovrò installare il mio amato browser su altre macchine).
Buone pacchettizzazioni!
Primi passi con Cubase…qualche dritta 15 Ottobre 2007
Inviato da LukePet in : Chicche, Guide, HD Recording, Informatica, Multimedia, Musica, Prodotti, Software, Suoni, Windows , 30 commentiDa diversi mesi mi diletto nell’utilizzo di Cubase, il famoso software di produzione musicale. Per chi non lo sapesse Cubase è un sequencer audio-midi che permette di creare delle vere e proprie canzoni gestendo in contemporanea più tracce…è sicuramente uno dei sequencer più utilizzati in ambiente Windows (mi sarebbe piaciuto approfondire l’utilizzo di analoghi software sotto Linux ma purtroppo la mia scheda audio esterna non fornisce ancora dei driver appositi).
Bene, questa guida è indirizzata a chi si trova a lavorare per la prima volta con questo software; i primi tempi ho avuto qualche difficoltà a familiarizzare con l’applicativo ma grazie a qualche domandina qua e la su forum vari ho chiarito un pò i miei dubbi.
Ora vi elenco qualche passo fondamentale per rompere il ghiaccio con Cubase ed iniziare a lavorarci… (altro…)