Aptana + RoR…dalla teoria alla pratica 13 Giugno 2007
Inviato da LukePet in : Guide, Informatica, Linux, Prodotti, Software, Sviluppo, Tutorial, Web, Windows , 1 commento finoraSto per concludere la lettura del libro “Ruby per applicazioni web“, terminando così la mia prima infarinatura sul mondo Ruby…è dunque arrivato il momento di esercitarsi un pò con la pratica.
Visto che sono piuttosto affezionato alla piattaforma di sviluppo Eclipse (sopratutto perchè è quella che conosco meglio) credo proprio che per cimentarmi con Ruby e con il framework Rails utilizzerò Aptana (definita proprio su base Eclipse).
Di Aptana ne avevo parlato qualche post fa, ma ora approfondisco un pò meglio….Che cos’è effettivamente Aptana? Come si distingue da Eclipse?
Ecco una risposta concisa e sintetica:
“È da poco stato rilasciato Aptana, l’editor open source per HTML, CSS e in particolare Javascript. Il programma è realizzato in Java, ed è quindi disponibile per tutte le principali piattaforme: Windows, Mac e Linux. Come editor Javascript presenta numerose caratteristiche interessanti: possiede infatti molte librerie incorporate, tra cui Dojo, Prototype, Scriptaculous, con la possibilità di crearne e aggiungere le proprie; dispone inoltre di una reference per il DOM, e in generale si tratta di un editor con tutti i crismi. Presenti diversi tutorial sul blog del sito, e anche tutorial video (screencast) su aptana.tv. Senza dubbio da provare“. (da http://blog.html.it)
Se volete dare una sbirciata per farvi un’idea vi consiglio di andare sul link aptana.tv, che offre diversi video tutorials piuttosto interessanti che vi consentono di comprendere al meglio le caratteristiche dell’IDE.
Nelle precedenti righe non si è parlato della possibilità di integrare in Aptana l’ambiente di sviluppo per Ruby On Rails ma se andate sul sito http://www.aptana.com/ vedrete che è possibile scaricare “Aptana Radrails” (Aptana IDE + Framework Rails) ed in pochi passi avrete la vostra piattaforma di sviluppo RoR.
Infine, per un primo approccio con il software, vi consiglio di seguire questo tutorial: Getting_started_rolling_with_Ruby_on_Rails_in_RadRails
Abbiamo a questo punto piantato i primi pilastri per future costruzioni Web 2.0 tutte da scoprire…a presto per nuovi aggiornamenti sull’universo RoR!
Epson DX6050…finalmente una stampante decente 22 Maggio 2007
Inviato da LukePet in : Acquistoni, Informatica, Periferiche, Prodotti, Recensioni , 8 commentiMammamia temevo di non riuscire a scrivere il post stasera…non sono stato un attimo davanti al pc…il motivo? L’acquisto della mia nuova stampante e conseguente ribaltamento della mia camera per il posizionamento della stessa.
Evidentemente questo è periodo di shopping…pochi giorni fa il cellulare ed oggi la stampante.
Non sono mai stato un appassionato di stampanti…non ci capisco niente: testine, cartucce, cartucce separate, ricariche, pulizia, costo per pagina…una gran confusione.
Ho cercato di orientarmi un pò per capire quale stampante prendere: c’è chi dice HP, c’è chi dice Canon, c’è chi dice Epson…un macello, non c’ho capito una mazza!
Molti dicono che la Epson abbia il problema delle testine che si otturano se non si stampa da molto tempo e la sconsigliano…altri invece dicono con non è così e sconsigliano HP perchè ha un costo per pagina elevato e non ha cartucce separate…altri dicono che si trovano bene con la Canon…insomma non ci si ricava un ragno dal buco.
E alla fine che stampante ho preso?? Ho preso una Epson!
Ho scelto Epson perchè credo sia un marchio specializzato e con parecchia esperienza in ambito di stampanti e poi le stampanti Epson hanno il vantaggio di essere quelle per cui è più facile trovare cartucce compatibili ma soprattutto kit di ricarica in continuo (magari in futuro ne monto su uno).
Quale modello?…Una bella multifunzione…ohhh finalmente dopo anni torno ad usare lo scanner e posso fare delle fotocopie rapide in tutta comodità senza correre all’ultimo momento dal cartolaio di fronte casa!
In particolare mi sono comprato una Epson Stylus DX6050
Che dire? La stampante fa il suo dovere, l’ho appena condivisa tra tutti i PC di casa (che sono ben 3)…devo ancora provare a stampare una foto per vedere come viene (appena trovo della carta fotografica faccio il test). In confronto alle misere stampanti che ho avuto in precedenza devo dire che c’è stato un notevole salto di qualità.
Diciamo che ora il mia piccola camera-ufficio è completa…non resta che mettermi a stampare manuali su manuali!!!
Widget SMS per Windows 10 Aprile 2007
Inviato da LukePet in : Chicche, Informatica, Prodotti, Servizi, Software, Tecnologia, Telefonia, Windows , 4 commentiPer chi non ne fosse a conoscenza volevo consigliare una semplice utility per inviare SMS senza dover accedere al sito del provider che offre il servizio.
Io ho una connessione adsl alice; Alice mette a disposizione dei propri utenti l’invio gratuito di 10 sms al giorno. Prima per inviarli dovevo andare sul sito di Alice effettuare il login e poi accedere al servizio e non di rado accadeva che il sito si piantava facendomi imprecare come un dannato.
Poi ho scoperto questo programmino davvero molto utile che consente di inviare SMS senza dover accedere al sito, l’applicativo in questione si chiama KlaimSMS:
Potete trovare tutte le info sul software e avere la possibilità di scaricarlo sul sito http://www.klaimsoft.com/klaimsms/ (è possibile scaricarlo anche in versione free).
Attraverso questa utility potete inviare SMS molto comodamente semplicemente configurando l’account con il servizio che li offre, avrete anche la possibilità di creare una vostra rubrica e altro ancora.
Purtroppo è un software solo su base Windows, per il momento non ho trovato un applicativo analogo in ambiente Linux…quando lo scopro ve lo dico.
E’ tutto.
PS: l’unica cosa è che ancora non sono riuscito a farlo funzionare con il sito Tim.it…..con Alice.it tutto ok!